Business plan in 10 mosse
Il business plan è un documento imprescindibile quando si avvia una startup; entusiasmo e buone idee non sono sufficienti per decretare il successo di un’attività ed è necessario avere sempre sotto controllo la situazione e gli obiettivi finali.
Il business plan è molto importante proprio in quest’ottica poiché permette di avere una visione a 360° sui propri obiettivi, la strategia per raggiungerli e permette di evidenziare da subito problemi ed insidie che potrebbero verificarsi durante il proprio percorso.
Questo documento, poi, permette di rendere più fluida la concessione di un finanziamento e di particolari contributi poiché permette, a possibili investitori, di avere da subito una visione chiara sulla situazione dell’azienda, sulle sue potenzialità e sulle possibili problematiche.
Per rendere efficace il documento è necessario redigerlo con grande precisione, rispondendo, mano a mano, ad una serie di domande grazie alle quali sarà possibile ottenere un quadro realistico sulla situazione dell’azienda.
Quali punti è necessario trattare in un business plan? Vendiamoli insieme.
1. Descrizione del progetto
Per prima cosa, è necessario descrivere la propria azienda o l’idea di business che vi è alla base di un progetto nascente. È necessario inserire i dati anagrafici e di residenza dell’imprenditore oltre all’indirizzo, numero di telefono e sede legale dell’attività.
Successivamente si dovrà parlare dei prodotti/servizi che si vogliono erogare facendo molta attenzione ad inserirne caratteristiche, potenzialità e punti di forza rispetto a prodotti già presenti sul mercato.
Nel caso abbiate individuato eventuali punti deboli, non tralasciateli ma includeteli nella descrizione indicando come avete intenzione di superarli.
È molto utile inserire qualche nota sui costi approssimativi di produzione e sul prezzo al pubblico in modo da poter fare un rapido confronto con i competitor e avere già un’idea chiara sulle aspettative di ricavo.
2. Forma giuridica della società
In questa parte va indicata la forma giuridica scelta per la propria società e, ovviamente, è opportuno fornire delle valide motivazioni sul perché di questa decisione.
3. Organico e compagine sociale
È necessario fare il punto sulle esperienze professionali e sulle competenze di coloro i quali collaboreranno al progetto ( i dipendenti sono esclusi) e, soprattutto, sull’organizzazione aziendale. Andrà fatto il punto anche sulle cosiddette “risorse umane” e sulle competenze che si andranno a ricercare in futuro.
4. Analisi di mercato
Analizzare il mercato è indispensabile per individuare potenzialità e punti di debolezza della propria azienda. Avere una visione chiara sull’attuale richiesta di una dato prodotto, sulla situazione del mercato e sull’attività dei competitor può evitare di commettere gravi errori e di comprendere, da subito, se valga o meno la pena di investire sul nostro progetto.
5. Strategia di marketing
La strategia di marketing è fondamentale per far emergere, nel nostro target di riferimento, il bisogno del nostro prodotto. Una corretta strategia deve tenere conto, per essere valida, di diversi punti: prezzo, prodotto, distribuzione e promozione.
6. Come raggiungere l’obiettivo
In questa sezione è necessario spiegare in che modo si ha intenzione di raggiungere il proprio obiettivo tenendo in considerazione anche gli aspetti prettamente legati alla produttività.
7. Aspetti organizzativi
Questa sezione va a toccare i dipendenti dell’azienda e contempla la possibilità di piani di carriera, percorsi di formazione e di crescita personale.
8. Piano finanziario
Il piano finanziario deve tener conto dei costi necessari per l’avvio della nostra attività; saranno da valutare anche piani di ammortamento, finanziamenti e copertura finanziaria.
9. Advertising
Far conoscere la nostra attività è indispensabile e per fare ciò è necessario avvalersi della pubblicità, off-line e soprattutto on-line. Ogni attività andrà preventivamente pianificata tenendo conto anche del budget.
10. Motivazione
A conclusione del piano di business è necessario descrivere il motivo che ci spinge a voler attivare questa attività. Si tratta di una sezione molto delicata ed importante, soprattutto per chi ha la necessità di trovare finanziatori.
Per qualsiasi domanda e per ricevere aiuto nella stesura del business plan contattate i nostri tutor a: info@progettobrave.it
Rispondi